PROGETTI LUDICO EDUCATIVI E FORMATIVI

Relazioni, Esperienze, Crescita, Divertimento

“OGNI PROGETTO EDUCATIVO E’ LA PIANIFICAZIONE DI UN CAMBIAMENTO”

Progettiamo interventi ludico educativi, formativi e didattici, laboratori esperienziali per la socializzazione, lo sviluppo delle competenze, la mediazione dei conflitti e l’integrazione sociale.

Proposte ludico educative scuola
I nostri progetti ludico educativi sono pensati per stimolare la crescita personale e sociale del team educativo e del gruppo classe, utilizzando il gioco di ruolo e i giochi da tavolo, attraverso attività coinvolgenti che promuovono un’approccio esperienziale e creativo.

Proposte ludico educative extra scuola
I nostri progetti ludico educativi sono pensati per offrire opportunità di apprendimento al di fuori del contesto scolastico tradizionale, utilizzando il gioco come strumento principale per stimolare lo sviluppo personale, sociale e creativo dei partecipanti. Le attività sono pensate per essere coinvolgenti e divertenti, ma anche altamente formative, con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze pratiche e cognitive in un ambiente rilassato e stimolante.

Proposte ludico educative anziani e progetti intergenerazionali
I nostri progetti ludico educativi pensati per gli anziani propongono attività che non solo favoriscono l’apprendimento, ma contribuiscono anche al mantenimento e al miglioramento delle capacità cognitive, motorie e relazionali, stimolando la memoria, la concentrazione e la socializzazione.
I nostri progetti intergenerazionali, che coinvolgono sia anziani che giovani, offrono l’opportunità di creare momenti di scambio e di apprendimento reciproco.
In questo contesto, il gioco diventa un potente strumento di connessione, dove ciascun partecipante, indipendentemente dall’età, può imparare dagli altri, condividere esperienze e sviluppare o sostenere diverse abilità.

Proposte ludico educative per esperienze estive residenziali
Un contesto estivo, immerso nella natura e lontano dalla routine quotidiana, offre un ambiente sicuro e stimolante, perfetto per vivere esperienze di apprendimento che favoriscono la curiosità, la riflessione e il divertimento. I progetti proposti si integrano in questo scenario, creando occasioni per sviluppare competenze sociali, emozionali e cognitive attraverso il gioco e l’interazione con l’ambiente circostante. Ogni esperienza è progettata per incoraggiare la crescita personale e il rafforzamento dei legami all’interno del gruppo, creando ricordi e apprendimenti che restano nel tempo.

Proposte ludico formative per adulti
I nostri percorsi formativi sono destinati a tutte le figure educative coinvolte nel benessere e nella cura delle persone. Gli incontri sono progettati per esplorare l’integrazione del gioco di ruolo e dei giochi da tavolo nelle pratiche educative, offrendo nuove e stimolanti prospettive per l’apprendimento in contesti educativi e formativi.

INTENZIONALITÀ EDUCATIVA

L’intenzionalità educativa del ludico raccoglie contributi teorici provenienti da differenti discipline e sostiene l’acquisizione di nozioni, l’esercizio di competenze e abilità socio-relazionali, soft e life skills, esercita competenze etiche, promuove socializzazione e inclusione, intrattiene.

PROGETTARE ESPERIENZE CHE FAVORISCONO IL CAMBIAMENTO

Attraverso l’integrazione di vari strumenti e metodi di apprendimento, favoriamo processi di trasformazione che riguardano sia la percezione di sé che il rapporto con il mondo. Le esperienze proposte sono pensate per stimolare una riflessione profonda e un coinvolgimento attivo, promuovendo un cambiamento positivo nelle dinamiche individuali e di gruppo.

CRESCITA PERSONALE E SOCIALE

Accompagniamo giovani e adulti nel loro percorso di crescita, aiutandoli a scoprire e valorizzare il proprio potenziale unico. Attraverso un approccio integrato e personalizzato, promuoviamo lo sviluppo di competenze fondamentali per rafforzare la propria autostima, migliorare le interazioni sociali e affrontare le sfide della vita con consapevolezza e resilienza.

EDUCAZIONE INNOVATIVA

Le nostre esperienze sono pensate per favorire lo sviluppo cognitivo ed emotivo attraverso il gioco, offrendo modalità di apprendimento coinvolgenti e stimolanti.

MISSION

Valorizzare in un’ottica educativa le pratiche legate al gioco di ruolo e ai giochi da tavolo, utilizzandoli come risorse per riflessione su sé stessi e sul mondo, e come strumenti per promuovere competenze relazionali, sociali, emotive e cognitive

VISION

Diventare un punto di riferimento nell’educazione ludica, dove il gioco di ruolo e i giochi da tavolo siano riconosciuti come strumenti efficaci per la crescita personale, la socializzazione e l’apprendimento continuo

CHI SIAMO

Annalisa Malnati

Educatrice professionale

Ho lavorato presso varie realtà cooperative di Reggio Emilia, seguendo progetti di sostegno educativo speciale e assistenza scolastica per bambini e adolescenti, progetti di educativa territoriale sulla tutela minori e il sostegno alla genitorialità e coordinato un progetto di doposcuola per bambini delle scuole elementari e alcuni gruppi adolescenti delle scuole superiori. In questi contesti ho partecipato ad équipe interprofessionali e gestito reti multidisciplinari.
Da un ampio confronto riguardo le potenzialità educative di alcune tematiche riguardanti il gioco, nasce un approfondimento che ha arricchito il mio approccio educativo, trasformandolo in un’ulteriore area di competenza.
Certa delle grandi potenzialità dei prodotti culturali che i bambini e i ragazzi esperiscono, propongo esperienze laboratoriali di narrazione e di gioco, finalizzate a creare una connessione con loro, favorendo lo sviluppo di competenze e apprendimenti fondamentali, valorizzando il ruolo interdisciplinare di queste attività.
In questo microcosmo condiviso, cogliendo il valore di crescita e di mediazione attraverso i giochi di ruolo, la scrittura e la lettura interattiva, il mondo dei fumetti, i giochi da tavolo e molto altro, si aprono nuovi sguardi e possibilità di apprendimento.
I percorsi educativi che propongo mirano a integrare queste dinamiche, utilizzando metodologie innovative per accompagnare la crescita dei giovani in modo significativo e trasversale.

Riccardo Zanni

Allenatore basket e minibasket

Attualmente ricopro il ruolo di allenatore di basket e minibasket per la L.G. Competition Castelnovo Ne’ Monti dove mi occupo di diverse formazioni giovanili, tra cui Under 13 Silver, Esordienti e Aquilotti. Dal 2022, sono anche responsabile tecnico del Settore Minibasket.
Sono stato assistente allenatore per la formazione di Serie C Gold. La scorsa stagione sportiva sono stato assistente allenatore presso il Puianello Basket Team per la formazione di Serie B Femminile.
La mia carriera professionistica nel mondo della pallacanestro è iniziata nel 2012, con esperienze significative in diverse società italiane come Pallacanestro Reggiana, Oderzo Basket, BVO Basket Veneto Orientale e Juve Pontedera.
In questi ruoli, ho allenato squadre di diverse categorie, dalle formazioni Senior e in ogni categoria giovanile fino ai più giovani come gli Aquilotti e Scoiattoli, ottenendo ottimi risultati e vincendo titoli regionali e provinciali.
A Pontedera ho ricoperto anche il ruolo di Responsabile della Foresteria del club.
Oltre all’attività sportiva, ho una solida esperienza nel campo digitale, avendo lavorato come editor digitale di rassegne stampa per diverse aziende.
Sono anche un appassionato di giochi da tavolo e giochi di ruolo, attività che mi vedono coinvolto anche in progetti educativi e di animazione, come collaboratore per Funside e organizzatore di eventi ludico-educativi.
Mi considero una persona con una forte passione per l’insegnamento e la crescita dei giovani, non solo nel campo sportivo, ma anche nel supporto e nella gestione di progetti educativi e creativi.